ef2000d702b8f49200076a6819b257578236baf9
WEBMASTER BSI SECURITY

© 2024  TIGRI RUGBY BARI 1980 ASD 

4d7f23dd0e64e96ee5180c16454e88acc8eb1968
ff482dac91e2b858535ee755ae2526eb1c676d9b
b414d3d913f5a9817461b6c369ec3af808011c1d
c9ee891cad79fd3879c69c1bc04c7c6862d1614f

MINIRUGBY
3 - 12 anni

Il mini rugby è rivolto a tutti bambini e le bambine dai 5 ai 10 anni d’età senza alcuna restrizione; lo apprendono e praticano suddivisi nelle categorie Under 6, Under 8, Under 10. Per giocare a mini rugby non sono richieste doti fisiche particolari, si tratta di un gioco che riesce a coinvolgere i bambini con qualsiasi struttura fisica: Tutti i bambini possono praticare questo sport, perché nel gioco i ruoli valorizzano tutte le caratteristiche fisiche. Inoltre, non essendo prevista attività specificamente mirata all’agonismo in questa fascia d'età, il coinvolgimento, la partecipazione, l’apprendimento contano più di performance e risultato. Così deve essere e tocca agli educatori garantire e ai genitori riscontrare questo approccio.

JUNIORES

13 - 18 anni

Il regolamento di rugby per la categorie giovanili è diverso da quello praticato dagli adulti, è semplificato e pensato in modo tale che l’appoggio al gioco sia un divertimento, col passare degli anni diventa progressivamente sempre più realistico. La scelta di adottare un regolamento differenziato per ogni categoria, da modo ai giovani rugbisti di apprendere gradualmente i diversi gradi di difficoltà. Lo scopo è quello di agevolare la comprensione del gioco con un apprendimento tecnico-educativo impostato più sul divertimento che sulle complesse applicazioni tattiche. I bambini che iniziano a giocare a rugby hanno un livello di apprendimento che spesso non coincide proporzionalmente con la loro crescita, il processo di formazione è unitario.

SENIORES
18 anni +

La durata di una partita è 80 minuti, divisi in due tempi da 40 minuti ciascuno e la durata dell'intervallo non può superare i 10 minuti. Un'altra regola che caratterizza questo sport, è che nessuno tranne il capitano può parlare e tanto meno contestare l'arbitro: se qualcuno lo fa, la squadra viene penalizzata. Pagano tutti per le intemperanze di uno. Forgia il carattere: grazie al contatto fisico consente ai più deboli di superare l’insicurezza e ai più aggressivi di controllare l’esuberanza. Altruismo: il principio del gioco è basato sul concetto di squadra. Responsabilizza il giocatore che deve autodeterminarsi all’interno del gruppo. Insegna come cadere senza farsi male e a placcare un avversario senza provocare danni nel massimo rispetto per l’altro.

OLD
over 35

"Il rugby dopo il rugby" La squadra di rugby "Old" è composta da veterani che, nonostante l'età, mantengono viva una passione inestinguibile per questo sport. La saggezza che deriva dagli anni di pratica offre una comprensione del gioco che va oltre la tecnica, trasformando ogni placcaggio e ogni corsa verso la meta in un insegnamento per i più giovani. La squadra "Old" non è solo un gruppo di giocatori veterani, ma una comunità che vive il rugby come una filosofia di vita, dimostrando che la passione per questo sport non conosce età. Ogni incontro è anche un momento di convivialità, dove si rafforzano legami di amicizia e si condividono risate e ricordi. 

d425b8811aa2694207e1c623fca6e23ed24b4e2e